Grecia > Peloponneso > Argolide > Tirinto | |
Tirinto |
Denominazione: In italiano: Tirìnto In greco: Τίρυνς, ΤΙΡΥΝΣ o Τιρίνθα, ΤΙΡΥΝΘΑ Trascrizione italiana: Tìrins, Tirìntha In Argolide a poco più di tre chilometri verso nord, nei pressi di Nàuplia, s'incontra questa antica città che ad oggi è annoverata fra i patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Le antiche vestigia sono rappresentate dal palazzo reale, scoperte dagli archeologi Schliemann e Tsountas verso la fine dell'800 e dalle colossali mura alte oltre 10 metri e spesse circa 8 metri, ancora quasi tutte intatte. Il mito ci racconta che tali bastioni fossero da attribuire ai Ciclopi, discendenti da una razza di giganti e muniti di un solo occhio ma, gli storici al contrario le attribuiscono ai micenei che le edificarono intorno 1600-1100 a.C. Infatti, a testimonianza di quando detto, a Tirinto vi è una fortezza detta micenea risalente al 1300 a.C. all'interno della quale è contenuto un recinto ciclope.
Loading...
Pagina provvisoria
|
Abbiamo una piantina del sito archeologico
![](loca/!wikipedia/peloponneso-tirinto2.jpg)
![](loca/!shutterstock/peloponneso-tirinto-41049430.jpg)
![](loca/!shutterstock/peloponneso-tirinto-cyclopean-masonry-37823944.jpg)
![](loca/!public/peloponneso-tirinto2.jpg)
![](loca/!public/peloponneso-tirinto3.jpg)
![](loca/!public/peloponneso-tirinto4.jpg)
![](loca/!public/peloponneso-tirinto.jpg)